3 mele che devi assolutamente conoscere prima di venire in Val di Non

In val di Non ci sono tante mele forse l’avete sentito dire, mele coltivate in un territorio ideale, mele di ottima qualità e varietà. Mele tutte da provare, a cominciare da queste tre.
Contenuto dell'articolo
Che la val di Non sia spesso associata alle mele non è una novità e in effetti, è proprio questo spettacolare frutto il più coltivato e amato in valle. Il consorzio Melinda comprende 16 cooperative alle quali conferiscono la frutta 4000 famiglie di contadini della val di Non e, in parte, della val di Sole.
I tipi di mela prodotti sono ormai davvero molti, per gusto e sapore c’è da perderci la testa. Solo i più golosi riescono forse a conoscerle tutte, se però ci state pensando vi suggeriamo le tre dalle quali dovreste cominciare, tutte e tre D.O.P.
La Golden
Se dovessimo eleggere “la più amata dagli italiani” la Golden vincerebbe senza troppa fatica.
La Golden è la mela per eccellenza, gialla con la faccetta rossa. La forma è tondeggiante ma qualche volta può apparire un po’ allungata pare, in base della zona in cui viene coltivata. Ha una polpa croccante, dolce e succosa e se vi capita di addentarne una farinosa sappiate che si tratta di un frutto un po’ troppo maturo.
La Golden è perfetta da mangiare così, magari appena staccata dall’albero (in questo caso, raccomandiamo, solo col permesso del contadino!) è anche ottima nelle insalate e nelle macedonie.
La Renetta o Canada
Se la Golden è la più amata, la Renetta è sicuramente la grande signora, fiera e un po’ snob.
La forma del pomo è irregolare e la buccia ruvida di colore verde ma spesso velata di quel tono rugginoso che è il suo tipico. Non è molto dolce e nemmeno troppo succosa ma il sapore è decisamente unico e raffinato. La Renetta è anche la mela più ricca di anti ossidanti.
La Renetta è buona così, cruda, ma perfetta anche in cucina, infatti è considerata la più adatta per strudel, dolci e frittelle.
La Stark o Stark Delicious
Rossa, elegante e bellissima la Stark è la mela che ci siamo immaginati tutti nel cestino della strega cattiva di Biancaneve (senza il veleno aggiunto però).
La forma della Red è slanciata e la sua buccia si lucida fino a diventare uno specchio, il colore va da un rosso poco intenso striato di verde o giallo fino al rosso profondo. La Stark ha una polpa candida croccante e non troppo dolce ed è perfetta da mangiare cruda.
Un piccolo segreto per distinguere la Stark dalle altre mele rosse è osservare la presenza delle “5 punte”, delle piccole protuberanze nella parte bassa del frutto opposta al picciolo.