Giro tra la malga di Lauregno e il Monte Pòpi in inverno

Scarponi o ciaspole ai piedi, siamo sempre pronti a nuove percorsi e nuove scoperte! Questa escursione che passando per la malga di Lauregno porta sul Monte Popi, è l’idea giusta per un’uscita sulla neve, un day off perfetto nel weekend o in settimana.
Nuove esplorazioni, percorsi da provare e nuove vette da conquistare! Anche in inverno, ciaspole ai piedi (se c’è neve!), le escursioni da provare sono davvero tantissime e ci piace scoprirle anche attraverso i vostri scatti.
Questa volta l’ispirazione viene da Stefanie Weiss, che ringraziamo per i consigli.

Per dovere di cronaca, in realtà il Monte Pòpi (circa 1940 m) non è una vera e propria vetta, si tratta di un lieve rilievo tra la malga di Lauregno e la malga di Brez, nella zona compresa tra i paesi di Proves, Lauregno e Senale, al confine tra Trentino e Alto Adige.
Proprio per questa sua caratteristica è una meta perfetta per chi vuole fare un’uscita con le ciaspole tra montagne bellissime, ma che non sia esageratamente impegnativa, infatti il dislivello totale in salita rimane sotto i 300 m.
Per l’intera escursione è bene programmare circa 4 ore (andata e ritorno), ma contate che una volta arrivati alla malga di Lauregno potrete anche decidere di fermarvi qui, accorciando così il percorso. La vista dalla malga sulle montagne e un giro in altalena vi daranno comunque grande soddisfazione!

Il percorso in inverno: Malga di Lauregno e Monte Pòpi
Si parte dal parcheggio tra le due gallerie, sulla strada che porta in Val d’Ultimo. La partenza è poco dopo quella del giro delle 3 malghe di cui abbiamo parlato qui.
Guarda dov’è la partenza su Google Maps.
Per arrivare alla malga di Lauregno si sale però sul versante opposto, per capirsi, a destra arrivando dalla Val di Non. Alla malga di Lauregno si può arrivare sia seguendo la traccia della strada sterrata (segnavia 28), sia lungo il sentiero che passa leggermente sopra e infatti vi farà arrivare alla malga proprio “da sopra” (segnavia 114-26, trovandosi tra il confine Trentino e Alto Adige si possono trovare segnalazioni sdoppiate).
In inverno scegliete il sentiero che vi sembra meglio battuto, a seconda della vostra esperienza.

Superando circa 130 metri di dislivello in salita, in 45 minuti circa si arriva alla malga di Lauregno (1777 m). In inverno potreste trovarla aperta la domenica, ma è sempre meglio chiamare prima per conoscere le aperture e chiusure straordinarie.

Dalla malga imboccate nuovamente il sentiero pianeggiante (segnavia 114-26), che porta verso la malga di Brez. Continuate sempre sul sentiero che va verso la malga iniziando a salire leggermente (114), ma prima di arrivarci svoltate a sinistra per arrivare “in vetta” al Monte Popi. In questo tratto il sentiero sale, ma il dislivello non è molto.
Da qui nelle giornate limpide, avrete una bellissima vista sulle vette delle Maddalene.
Sul ritorno, potete anche allungare di poco il percorso e arrivare fino alla malga di Brez (di solito chiusa nel periodo invernale).
Il rientro si fa sullo stesso percorso.

Caratteristiche del percorso
- Partenza: parcheggio tra le gallerie sulla strada per la Val d’Ultimo
- Arrivo: Monte Pòpi (passando per la Malga di Lauregno)
- Lunghezza: circa 4 km (andata)
- Dislivello: circa 280 m in salita (andata)
- Tempi: 1.30 h – 1.45 h (andata) – il tempo di percorrenza può variare a seconda delle condizioni del sentiero, delle soste e del passo.
- Sentieri: 28 o 114-26 per malga di Lauregno, poi 114 verso malga di Brez, e poi deviazione per Monte Pòpi
Se non conoscete la zona studiate il percorso su una cartina prima di intraprendere l’escursione e portatela con voi durante la ciaspolata.
Informatevi sulle condizioni neve, se c’è molta attrezzatevi con le ciaspole.
Vestitevi bene, con giacca a vento, guanti, cappello, e non dimenticate gli occhiali da sole per proteggere gli occhi dal riflesso dei raggi solari sulla neve.
Rimanete sempre sui sentieri segnalati, non allontanatevi dal sentiero battuto.

Credits: per l’immagine di copertina (malga di Lauregno) Fabiana Rosat. Grazie a Stefanie Weiss per le foto e per i consigli e a Fabiana Rosat per averci fornito la maggior parte delle foto per creare il post.