3 insalate con le mele, ecco gli abbinamenti che non ti aspetti

Ecco qui 3 idee per un’insalata di mele diversa, gustosa e colorata! Abbinamenti particolari per portare in tavola qualcosa di sfizioso e diverso dal solito.
Contenuto dell'articolo
Il sapore dolce e la consistenza croccante delle mele si adattano benissimo a comporre diversi tipi di insalate, giocando con gli abbinamenti e i sapori. L’insalata di mele può essere servita come antipasto, come contorno ma anche come piatto unico fresco e leggero.
Vi proponiamo qui 3 semplici ricette di insalate con le mele, per ognuna potete provare a variare aggiungendo o togliendo ingredienti per trovare la vostra composizione preferita!

In ogni ricetta ci sono le noci, che noi amiamo molto e che si sposano benissimo con le mele. Potete usarle al naturale o anche tostarle leggermente in padella o in forno per dar loro un sapore più consistente.
Per ogni insalata diamo anche un consiglio sulla varietà di mela da usare, ma questo è un aspetto che segue molto il gusto personale, e dipende anche da quel che c’è in casa… quindi non resta che testare!
Insalata di mele con cavolo viola e uvetta
Il cavolo viola è protagonista di questa ricetta, con il suo colore acceso è il re del piatto. Le mele e l’uvetta si sposano benissimo con il cavolo per la loro dolcezza e le noci aggiungono un po’ di croccante e di personalità.
Questa è una ricetta vegana (vegetariana se si aggiunge il grana).
Ingredienti:
- 1 mela golden, renetta, jonagold
- una manciata di uvetta sultanina
- mezzo cavolo viola
- 4/5 noci
- CONDIMENTO: aceto di mele, sale, olio extra vergine di oliva
- AGGIUNTA: potete aggiungere scaglie o pezzetti di grana

Preparazione
Mettete a mollo l’uvetta in una ciotola con acqua per almeno 15-20 minuti. Tagliate il cavolo viola a strisce sottili, con un coltello o con la mandolina, e versatelo nell’insalatiera. Aggiungete le mele tagliate a dadini, le noci spezzettate e l’uvetta scolata dall’acqua.
Condite con sale, abbondante aceto di mele e olio extra vergine di oliva. Mescolate bene. Lasciate riposare in frigo almeno per un’ora, ma anche per mezza giornata. In questo modo il cavolo, che è importante sia tagliato fine, si cuocerà con l’aceto e diventerà più morbido e saporito.
A piacere è possibile aggiungere pezzetti o scaglie di grana, per rendere più ricca l’insalata.

Insalata di mele con sedano, noci e yogurt
Un’insalata con le mele freschissima e saporita che sa di estate, qui è il sedano a farla da padrone per il suo gusto così particolare. L’abbinamento di sapori sedano, mele e noci è un classico di cui è facile innamorarsi. La particolarità di questa insalata di mele sta nel condimento, che vi consigliamo di preparare con dello yogurt.
Questa è un’insalata vegetariana, è possibile usare dello yogurt vegetale per renderla vegana.
Ingredienti:
- 1 mela golden o mela verde
- un gambo di sedano fresco
- 3 foglie di lattuga o di insalata verde
- 4/5 noci
- CONDIMENTO: 3 cucchiai di yogurt bianco, succo di mezzo limone, sale, pepe, erba cipollina
- VARIANTE: potete condire con la maionese

Preparazione
Tagliate il sedano a rondelle sottili, spezzettate le foglie di lattuga o di insalata verde. Tagliate la mela a julienne tenendo la buccia. Componete l’insalata in una ciotola o direttamente nel piatto dividendo le porzioni, cospargete con le noci spezzettate.
Per il condimento, in una ciotola versate 3-4 cucchiai di yogurt bianco non zuccherato, aggiungete il succo di un limone, salate, pepate e mescolate. A piacere insaporite con erba cipollina tritata o aneto.
Servite subito l’insalata di mele con la salsa di yogurt.

Insalata di mele con radicchio e caprino
Riproponiamo il colore viola scuro, ma stavolta il protagonista dell’insalata con le mele è il radicchio! Noi abbiamo usato quello tondo, di Chioggia, ma potete usare quello che preferite o che avete in casa. La dolcezza delle mele contrasterà l’amaro del radicchio e il caprino, un formaggio particolare, allo stesso tempo delicato ma con personalità, darà sapore al piatto.
Questa è un’insalata vegetariana.
Ingredienti:
- 1 mela golden, renetta, jonagold
- 1 radicchio
- caprino leggermente stagionato
- 4/5 noci
- CONDIMENTO: aceto di vino o di mele, sale, olio extra vergine di oliva

Preparazione
La preparazione di questa insalata di mele è molto semplice. Tagliate le foglie del radicchio a strisce sottili e versatele nell’insalatiera. Occupatevi della mela, che in questa composizione abbiamo tagliato a fettine sottili, lasciando la forma dello spicchio. Tagliate quindi il caprino leggermente stagionato a pezzetti o spargetelo in ciuffi se avete del caprino fresco.
Completate con un manciata di noci e condite con abbondante aceto di vino o di mele, sale e olio extra vergine di oliva. Mescolate bene e gustate subito la vostra insalata!
