Il Radicosauro di Santa Giustina. Come arrivare all’opera di Martalar in Val di Non


Il Radicosauro di Santa Giustina è una delle creature di Marco Martalar, la prima in Val di Non e la prima creata con legni e radici raccolte direttamente dal lago.
Contenuto dell'articolo
L’opera di Martalar inaugurata nella primavera 2025 in Val di Non è una vera e propria creatura fantastica e fascinosa che farà la guardia al lago di Santa Giustina proprio dalle sue sponde più frequentate quelle del parco delle Plaze a poca distanza dal paesino di Dermulo.
Grazie a Caterina Lavieri, tutte le foto sono sue. Segui Caterina nei suoi giri su Instagram!

Il Radicosauro di Santa Giustina
Una creatura favolosa, un incrocio da incantesimo tra un felino e un rettile dalle sembianze aggraziate e affascinanti. Il Radicosauro si nutre sole di acqua e di sole e quindi è davvero nel suo luogo ideale!
Questa creatura che è una creatura fantastica presente in ogni foresta, prende vita da radici di piante che sono alla fine della loro vita e le radici del Radicosauro di Santa Giustina vengono direttamente dal lago rendendo questa creatura perfettamente legata a questo posto.

Particolarità e numeri del Radicosauro
Il punto in cui è stata realizzata l’opera poi, è un punto che in alcuni periodi dell’anno può essere raggiunto e in parte sommerso dall’acqua, questo probabilmente restituirà un’immagine ancora più suggestiva e fiabesca di questa creatura fantastica.
Il Radicosauro è alto 5 metri e lungo 7 e la lavorazione da parte dell’artista è stata di circa 2 mesi.
Altra particolarità è che le radici usate, come detto, vengono dalle acque del lago e non da una delle foreste abbattute da Vaia.

Come arrivare al Radicosauro di Santa Giustina
Raggiungere il Radicosauro è piuttosto facile, si arriva in macchina fino al parcheggio dell’area delle Plaze. Siamo vicino al paese di Dermulo in Val di Non, sulla strada che da Dermulo porta verso Coredo o Sanzeno.
A Dermulo, si imbocca il bivio direzione Fondo. Dopo poco, troverete sulla destra la strada che sale verso Coredo, superatela e attenzione perché appena passato il bivio dovete imboccare subito la strada che scende sulla sinistra, che vi porterà al parcheggio. QUI SU MAPS
Il parcheggio è a pagamento dal 1 aprile al 31 ottobre e dopo la prima ora.
Auto: 1 euro all’ora; 8 euro al giorno
Camper: 1,50 euro all’ora; 15,00 euro al giorno
Se hai la Trentino Guest Card il parcheggio è libero da lunedì al sabato (consigliamo di verificare questa convenzione perché sia sempre valida); negli stessi giorni il parcheggio è libero anche per i residenti del comune di Predaia.
L’area delle Plaze
L’area delle Plaze è una sorta di parco sulle rive del lago di Santa Giustina, c’è una bella passeggiata, una pineta perfetta per rinfrescarsi e rilassarsi d’estate e c’è una struttura ricettiva con bar aperta tutta l’estate, che organizza spesso eventi e serate.
Nella stessa area si affittano lettini e ombrelloni in estate e si fanno giri guidati in canoa e kayak.
Qui puoi trovare altre info interessanti sulle Plaze.
