San Romedio in inverno, la meta che non devi perdere

San Romedio è uno dei luoghi per definizione da vedere in Val di Non… anche in inverno! Un luogo spettacolare, da riscoprire anche in una magica atmosfera invernale.
Contenuto dell'articolo
Come arrivare a San Romedio in inverno
Una delle particolarità di San Romedio è proprio quella di essere aperto tutto l’anno. Quindi, anche in inverno, è una delle mete da non perdere in Val di Non. Ma come arrivarci?
In macchina, si imbocca la strada che da Sanzeno risale il canyon e porta fino all’eremo. Il consiglio è di lasciare la macchina al parcheggio alla base dello sperone di roccia, vicino al torrente, e di salire a piedi fino all’ingresso dell’eremo.
In caso di nevicata recente è bene indossare scarpe adeguate, meglio dei buoni scarponcini impermeabili.
A seconda delle condizioni dei sentieri, è possibile anche arrivare all’eremo a piedi. Il nostro consiglio è quello di percorrere il sentiero che scende dai laghi di Coredo su strada sterrata nel bosco, anche in caso di neve è di solito ben battuto.

Il sentiero nella roccia in inverno
Il sentiero nella roccia, che da Sanzeno porta all’eremo, invece merita un discorso a sé. È di certo il percorso più emozionante e spettacolare per arrivare a San Romedio, ma in inverno NON è tra i sentieri consigliati.
Infatti, nella stagione fredda, viene chiuso a causa delle possibili formazioni di ghiaccio sulla parete rocciosa. Bisogna quindi aspettare le prime giornate belle di primavera, non appena le temperature diventano meno rigide e il sentiero torna a essere percorribile in sicurezza.

Fotografare San Romedio in inverno
L’architettura di San Romedio è sempre spettacolare, così particolare e affascinante, ogni punto di vista sembra far scoprire qualcosa di nuovo.
Uno delle cose più affascinanti in inverno è sicuramente fotografare l’eremo coperto dalla neve fresca. Se ve la sentite di avventurarvi per primi dopo una nevicata, farete degli scatti strepitosi! Uno dei punti più panoramici è sicuramente il piccolo cimitero appena sopra l’eremo.

Ma anche senza neve, San Romedio in inverno può regalare emozioni uniche! Questa bella immagine dal Croz de l’Anzol vicino a Salter lo dimostra (come se ce ne fosse bisogno!), una bellissima vista dell’eremo con i colori spettacolari dei tramonti invernali.
Anche il nuovo sentiero del Lez Pozcadin, che parte da Malgolo, può essere un buon punto dove fare foto inedite e particolari di San Romedio in inverno.

A gennaio, la festa di San Romedio
Proprio in inverno a San Romedio c’è un momento davvero speciale. Il 14 e 15 gennaio si svolge ogni anno la festa in occasione del patrono del Santo.
La sera del 14 una fiaccolata illumina il canyon da Sanzeno all’eremo, e il giorno della festa ci si ritrova a San Romedio per un momento di condivisione e convivialità, con il tradizionale piatto del pellegrino.

Info e contatti
Il santuario è aperto tutti i giorni, tutto l’anno.
L’ingresso è gratuito.
Per la sua particolare architettura non è completamente accessibile a chi è in sedia a rotelle, a causa dei numerosi scalini.
Qui tutto quello che devi sapere su San Romedio
Orari di apertura
Da ottobre a aprile: dalle 9.00 alle 17.30
Nei mesi di maggio, giugno e settembre: dalle 9.00 alle 18.00
Nei mesi di luglio e agosto: dalle 8.30 alle 19.00
Orari delle Sante Messe
Dal lunedì al venerdì, alle 16.00.
Nei mesi di luglio e agosto, dal lunedì al venerdì, alle 17.00.
La domenica, alle 9.00 e alle 11.00.
Il sabato e nelle vigilie delle festività non si celebra la Messa.
Tel. 0463 536198 – 0463 636127
(anche per info sull’apertura e la percorribilità dei sentieri)
Credit: la foto di copertina è di Andreas Tamanini