Strudel con impasto alla panna e mele a polpa rossa

Lo strudel è uno di quei dolci facili che poi però ogni volta che lo mangi è diverso! Quello di oggi è uno strudel con un impasto alla panna, senza zucchero né uova e con la mela Kissabel dalla polpa rosso sangue.
Contenuto dell'articolo
Si potrebbe dire, casa che vai, strudel che trovi perché di questo dolce semplicissimo ci sono tantissime varianti e una quantità di ricette per gli impasti davvero grande. In pratica, la buona notizia è che potreste non finire mai di assaggiare strudel diversi!
Qui trovate un’altra nostra ricetta per lo strudel
La ricetta dello strudel di oggi è speciale perché abbiamo sperimentato con la nostra nonna di fiducia l’uso della mela Kissabel, una mela particolarissima con la polpa rossa.

Si tratta di una mela soda e non dolcissima che ci ispirava potesse essere adatta a uno strudel classico, e per l’impasto abbiamo scelto di mostrarvene uno collaudatissimo, ma che non vi avevamo ancora raccontato! Un impasto senza uova né zucchero, che ovviamente potete utilizzare anche con altri tipi di mela, perché sappiamo che la mela Kissabel potrebbe non essere così facile da trovare sul mercato.
Con le dosi di seguito ottenete due strudel grandi.

Ingredienti per lo strudel con impasto alla panna
Ingredienti per l’impasto (per 2 strudel):
- 400 g (circa) di farina 00
- 125 g di margarina (se vuoi un sostituto guarda a fine articolo ci sono le varie possibilità)
- 1 scatola di panna da cucina (200 ml)
- farina aggiuntiva qb, per stendere l’impasto sulla spianatoia
Ingredienti per il ripieno (per 2 strudel):
- 6/7 mele medie
- 2/3 cucchiai di zucchero
- 5/6 biscotti secchi
- cannella
- noci, uvetta, pinoli (opzionale)
- zucchero a velo per decorare (opzionale)

Come preparare lo strudel con l’impasto alla panna
Mettete a sciogliere la margarina in un pentolino a bagnomaria, lasciate intiepidire e poi aggiungete la panna da cucina e mescolate bene fino a far amalgamare il composto.
Intanto, sulla spianatoia potete preparate la farina definendo una fontanella (lo spazio per accogliere il liquido) come si fa quando si prepara la pasta all’uovo.
Aggiungete il composto di panna e margarina al centro della fontanella e impastate con decisione per diversi minuti, in questa fase se vi rendete conto che manca un po’ di farina potete aggiungerla. L’impasto deve risultare sodo ma umido.

Una volta che l’impasto è pronto si divide in due con un coltello, si prende la prima metà e con un mattarello si stende un foglio sottile.
In questa fase aiutatevi con un po’ di farina spolverata sulla spianatoia e sull’impasto, per far scivolare meglio il mattarello e non far attaccare l’impasto alla spianatoia. L’impasto deve essere molto sottile, giusto un paio di millimetri.
Una volta che l’impasto è steso spolverate con i biscotti secchi sbriciolati (che serviranno ad assorbire il liquido delle mele) e procedete aggiungendo le mele, sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli oppure grattugiate, coprendo tutta la superficie.

Aggiungete lo zucchero, la cannella, noci o pinoli e uvetta… a seconda di quello che vi piace. Se preferite potete anche mescolare precedentemente tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola, per poi versarli sull’impasto.
Arrotolate lo strudel e, facendo molta attenzione a non romperlo, adagiatelo nella teglia del forno che avrete coperto con un foglio di carta forno. Per comodità potete anche spostare prima il foglio di pasta sulla carta da forno, in modo che una volta arrotolato sia più semplice spostarlo.
Ripetete tutto il procedimento anche per l’altra metà dell’impasto, per creare il secondo strudel.
Infornate a circa 140-150 gradi per 1 ora.
In questo caso, avendo usato le mele a polpa rossa, abbiamo optato per una temperatura media e una cottura lunga. Ma potete variare leggermente a seconda delle mele che usate e delle caratteristiche del vostro forno. Se infatti le mele sono molto mature e morbide, potrebbe bastare una cottura più breve.
Una volta cotti, tirateli fuori dal forno e lasciateli raffreddare completamente. A piacere, spolverate con un po’ di zucchero a velo.

Consigli pratici
In questa ricetta abbiamo usato la mela Kissabel, una mela molto soda, e abbiamo fatto due ripieni diversi: uno con le mele tagliate a piccoli pezzi e uno con le mele grattugiate usando una grattugia a fori grossi.

Se usate la mela Renetta potete optare, allo stesso modo, per uno dei due metodi, se invece usate le Golden potete tranquillamente mettere le mele a pezzi, anche più grossi e potete anche evitare di mettere lo zucchero.
Un suggerimento per la cottura invece. Tenete d’occhio lo strudel mentre cuoce e quando il succo delle mele fuoriesce dall’impasto, con un pennello da cucina spennellate il succo sullo strudel, in questo modo si creerà una leggera crosticina.

Come sostituire la margarina
Se non volete usare la margarina ecco come potete sostituirla.
Sostituire la margarina con il burro
Se volete usare il burro invece della margarina potete utilizzare lo stesso identico quantitativo in peso. Per esempio, se sono previsti 100 gr di margarina potrete sostituirli con 100 gr di burro (o burro vegetale).
Sostituire la margarina con l’olio
Nel caso vogliate sostituire la margarina con l’olio vi consigliamo di usare olio di semi, l’olio d’oliva è più adatto a sostituire la margarina nelle preparazioni salate e meno nelle dolci. La quantità di olio di semi sarà leggermente inferiore della margarina. Per esempio 100gr di margarina – 80 gr di olio di semi.
Sostituire la margarina con la ricotta
Un altro sostituito possibile alla margarina è la ricotta. Consigliamo la ricotta di pecora perché più compatta, la quantità da usare nella sostituzione è la stessa della margarina. 100gr di margarina con 100gr di ricotta.
Tutte le immagini sono di @ilovevaldinon